Italiano

CILE (1980) L’Istituto non si ferma all’Africa. Nel 1980 si apre la frontiera del Cile con p. Pietro Zappini e p. Devanir Da Silva, un brasiliano. Ad essi fu affidata la parrocchia molto vasta del Divino Redentore, situata nella periferia a sud est di Santiago. A partire dal 1981 fu affidata agli Stimmatini anche la parrocchia della Madonna del Divino soccorso a Iquique, a 1800 km a nord di Santiago, in una regione rocciosa, desertica e molto povera: vi si recarono p. Luigi Tortella e p. Daniele Giacopuzzi; gli Stimmatini hanno lasciato poi questa parrocchia nel 1991. La situazione iniziale fu difficile: i Padri incontravano quotidianamente situazioni di miseria e dovettero adattarsi a strutture molto povere e spesso precarie. L'accoglienza della gente fu tuttavia molto calorosa, poiché la maggioranza della popolazione cilena è cattolica ed era molto avvertita l'esigenza di nuovi pastori per le popolosissime comunità, soprattutto dopo il duro colpo inferto ai cattolici con il colpo di Stato di Pinochet nel 1973. Gli Stimmatini si impegnarono immediatamente nella liturgia, nella preparazione del battesimo e al matrimonio, nella pastorale famigliare, nella catechesi e nella formazione dei catechisti. A Santiago è anche stato avviato un Seminario per coltivare le molte vocazioni che vi sono nate. A Lolol a 230 km a sud di Santiago, soprattutto con l'aiuto dei Gruppi missionari del Trentino, sono state costruite molte cappelle che servono anche da centri polifunzionali (dall'asilo fino a luoghi di incontro per la catechesi). Altre comunità stimmatine sono state avviate a El Belloto, verso l’oceano Pacifico e ad Hijuelas dove c’è una scuola e una parrocchia. FILIPPINE (1984) Nel 1984 iniziava l'avventura degli Stimmatini nella parrocchia delle Cinque Piaghe di Manila. La parrocchia, formata da oltre trentacinquemila cattolici di cui la metà vive in baraccopoli, fu dotata di diversi asili, di una piccola clinica e di parecchi pozzi d'acqua. Qualche anno dopo prese vita anche la casa di formazione a Carmona e la casa del noviziato a Cagayan de Oro, nell'isola di Mindanao. Oggi i primi stimmatini filippini sono già stati ordinati preti e il futuro è ricco di speranze. BOSTWANA (1993) Nel gennaio del 1993, p. Giuliano Melotto e il fratello John Kome del Leshoto, partono per Gaborone, capitale dello stato del Botswana, dove si prendono cura di una grande parrocchia situata nella periferia della città. Qualche anno dopo, a Notwane, un piccolo centro a pochi chilometri da Gaborone, viene acquistata la casa del noviziato che ogni anno accoglie i giovani degli stati dell’Africa del Sud che si preparano a diventare Stimmatini.

Francese

Chili (1980) L'institut ne s'arrête pas en Afrique. En 1980, la frontière du Chili s'ouvre sur p. Pietro Zappini et p. Devanir da Silva, un Brésilien. La très vaste paroisse du rédempteur divin leur a été confiée, située à la périphérie du sud de Santiago. À partir de 1981, la paroisse de la Madonna del Divino Rescue à Iquique, à 1800 km au nord de Santiago, a également été confiée aux stigmatini, dans une région rocheuse, désertique et très pauvre: il y avait p. Luigi Tortella et p. Daniele Giacopuzzi; Les stigmatini ont ensuite quitté cette paroisse en 1991. La situation initiale a été difficile: les pères répondent aux situations quotidiennes et ont dû s'adapter à des structures très pauvres et souvent précaires. Cependant, l'accueil des gens était très chaleureux, car la majorité de la population chilienne est catholique et le besoin de nouveaux bergers pour les communautés très peuplées a été très ressentie, en particulier après le coup dur infligé aux catholiques avec le coup d'État de Pinochet en 1973, un séminaire a également commencé à Santiago pour cultiver les nombreuses vocations qui y sont nés.Dans Lolol à 230 km au sud de Santiago, en particulier avec l'aide des groupes missionnaires de Trentin, de nombreuses chapelles ont été construites qui servent également à partir de centres multifonctionnels (de la maternelle à des endroits pour se rencontrer pour la catéchèse). D'autres communautés stigmatines ont été lancées à El Belloto, vers l'océan Pacifique et dans les hijuelas où il y a une école et une paroisse. Filippine (1984) En 1984, l'aventure des stigmatini a commencé dans la paroisse des cinq fléaux de Manille. La paroisse, composée de plus de trente-cinq mille catholiques dont la moitié vit à Baraccopoli, était équipée de jardin d'enfants différents, d'une petite clinique et de plusieurs puits d'eau. Quelques années plus tard, la maison d'entraînement de Carmona et la maison de noviciat à Cagayan de Oro, sur l'île de Mindanao, ont également pris vie. Aujourd'hui, les premières stigmatines philippines ont déjà reçu des prêtres et l'avenir est plein d'espoir. Bostwana (1993) En janvier 1993, p. Giuliano Melotto et son frère John Kome du Leshoto, partent pour Gaborone, la capitale de l'État du Botswana, où ils s'occupent d'une grande paroisse située à la périphérie de la ville. Quelques années plus tard, à Notwane, un petit centre à quelques kilomètres de Gaborone, la maison du noviciat est achetée, qui accueille chaque année les jeunes des États de l'Afrique du Sud qui se préparent à devenir stigmatini.

ingleseitaliano.com | Usando il traduttore di testo Italiano Francese?

Assicurati di rispettare le regole della scrittura e la lingua dei testi che tradurrai. Una delle cose importanti che gli utenti dovrebbero tenere a mente quando si utilizza il sistema di dizionario ingleseitaliano.com è che le parole e i testi utilizzati durante la traduzione sono memorizzati nel database e condivisi con altri utenti nel contenuto del sito web. Per questo motivo, ti chiediamo di prestare attenzione a questo argomento nel processo di traduzione. Se non vuoi che le tue traduzioni siano pubblicate nei contenuti del sito web, ti preghiamo di contattare →"Contatto" via email. Non appena i testi pertinenti saranno rimossi dal contenuto del sito web.


Norme sulla privacy

I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente al tuo o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per i tuoi utenti in base alla loro visita ai tuoi siti e/o ad altri siti Internet. Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci. In alternativa, puoi offrire agli utenti la possibilità di disattivare l'uso di cookie da parte di fornitori di terze parti per la pubblicità personalizzata, visitando la pagina www.aboutads.info.